Sostegno
Mini Call Veloce Sostegno a.s. 25/26
Ricordiamo ai colleghi interessati che il 19 agosto 2025 alle ore 9:00 scade il termine ultimo per presentare la domanda di Mini Call Veloce Sostegno a.s. 2025/2026.
Qui l’elenco delle sedi disponibili: Disponibilità Mini Call – MIM
In allegato trovate la guida rapida predisposta dal MIM per la compilazione della domanda.
Graduatorie INDIRE art. 7 DL 71/2024 – Specializzati estero
INDIRE ha pubblicato le graduatorie degli ammessi (e degli ammessi con riserva) ai percorsi all’articolo 7 del DL 71/2024 per i candidati specializzati all’estero.
Tutti i candidati utilmente collocati in graduatoria sono considerati ammessi ai percorsi formativi di INDIRE. Per quanto riguarda gli ammessi con riserva, sono attualmente in corso le verifiche amministrative per accertare la correttezza della procedura di iscrizione.
Versamento della quota di partecipazione
I candidati ammessi devono completare la procedura entro 5 giorni effettuando il pagamento della quota indicata nell’avviso di selezione:
- €700,00 per i percorsi da 48 CFU
- €400,00 per i percorsi da 36 CFU
Per procedere con il pagamento, è necessario:
- Accedere al portale Studenti all’indirizzo: https://tfa.indire.it/
- Effettuare il login nell’area riservata
- Entrare nella sezione Tasse e Contributi
- Proseguire nella sezione Pagamenti, dove saranno disponibili le reversali corrispondenti con gli importi e le scadenze
I corsisti con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992, o con invalidità pari o superiore al 66%, sono esonerati dal pagamento della quota, ad eccezione delle spese di bollo.
Prossimi aggiornamenti e avvio dei corsi
Con avviso del 18 luglio, INDIRE ha comunicato che a partire dal 24 luglio potrebbero essere pubblicate graduatorie aggiornate.
L’avvio delle attività didattiche è previsto indicativamente entro la fine di agosto, e si svolgeranno in modalità online sincrona.
Graduatorie INDIRE - triennalisti
Con Decreto prot. n. 35346 del giorno 15 luglio 2025 Indire ha approvato le graduatorie di cui all’avviso di selezione per l’ammissione ai Percorsi per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni.
Prorogata la scadenza per le candidature ai percorsi INDIRE per i docenti specia

L’Istituto Indire ha ufficialmente prorogato il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai percorsi abilitanti riservati a coloro che hanno conseguito all’estero la specializzazione sul sostegno e sono in attesa del riconoscimento in Italia.
La nuova scadenza è fissata per venerdì 11 luglio 2025 alle ore 17:00, come stabilito dal Decreto prot. n. 33517 del 7 luglio 2025.
Resta invariata tutta la procedura di selezione, regolata dal Decreto prot. n. 31209 del 25 giugno 2025, che continua a rappresentare il riferimento operativo per i candidati.
Per dubbi o supporto nella compilazione della domanda, la nostra associazione resta a disposizione tramite i consueti canali di contatto.
TFA X CICLO – A.A. 2024/2025
Le Università autorizzate con il D.M. n. 436 del 26 giugno 2025 ad attivare i percorsi di specializzazione per il sostegno didattico nell’a.a. 2024/2025 hanno, in gran parte, già pubblicato i relativi bandi. Le scadenze per la presentazione delle domande sono piuttosto ravvicinate.
Sono complessivamente 35.784 i posti disponibili, distribuiti tra gli Atenei italiani come indicato nell’Allegato A del decreto.
Modalità di accesso
L’ammissione ai corsi prevede:
- Test preselettivo
- Prova/e scritta/e/o pratica
- Prova orale
Calendario preselettive:
- 15 luglio 2025: scuola dell'infanzia
- 16 luglio 2025: scuola primaria
- 17 luglio 2025: scuola secondaria di I grado
- 18 luglio 2025: scuola secondaria di II grado
Accesso diretto alla prova scritta
È previsto per:
- Docenti con almeno 3 anni di servizio specifico sul sostegno nel relativo grado negli ultimi 10 anni
- Docenti con invalidità ≥ 80% (art. 20, comma 2-bis, L. 104/1992)
In questi casi è possibile partecipare a una sola selezione per grado in un solo ateneo.
Ammessi in soprannumero
Possono accedere direttamente al corso (presso lo stesso Ateneo delle prove precedenti):
- Chi ha sospeso il percorso o non si è iscritto pur essendo idoneo
- Chi ha rinunciato scegliendo un altro percorso
- Chi è in graduatoria ma non in posizione utile
Deroghe motivate sono gestite tra le università.
Requisiti di accesso (art. 3 DM 92/2019)
Infanzia e Primaria:
- Diploma magistrale conseguito entro a.s. 2001/2002
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria
- Titolo estero abilitante riconosciuto in Italia
Secondaria I e II grado:
- Laurea magistrale (o titolo equipollente) con requisiti per classe di concorso
- Diploma ITP
- Titolo estero abilitante, anche se in attesa di riconoscimento
Non è richiesto il possesso dei 24 CFU
Durata e modalità dei corsi
- I corsi si concluderanno entro il 30 giugno 2026
- Modalità e calendario sono definiti dagli Atenei nei bandi
- È tollerato un massimo del 20% di assenze per ogni insegnamento
- Obbligo integrale di frequenza per tirocinio e laboratori
La Gilda di Benevento invita tutti i docenti interessati a consultare i siti degli Atenei per prendere visione dei bandi e a contattarci per supporto nella verifica dei requisiti e nella presentazione della domanda.