Sostegno
TFA X CICLO – A.A. 2024/2025
Le Università autorizzate con il D.M. n. 436 del 26 giugno 2025 ad attivare i percorsi di specializzazione per il sostegno didattico nell’a.a. 2024/2025 hanno, in gran parte, già pubblicato i relativi bandi. Le scadenze per la presentazione delle domande sono piuttosto ravvicinate.
Sono complessivamente 35.784 i posti disponibili, distribuiti tra gli Atenei italiani come indicato nell’Allegato A del decreto.
Modalità di accesso
L’ammissione ai corsi prevede:
- Test preselettivo
- Prova/e scritta/e/o pratica
- Prova orale
Calendario preselettive:
- 15 luglio 2025: scuola dell'infanzia
- 16 luglio 2025: scuola primaria
- 17 luglio 2025: scuola secondaria di I grado
- 18 luglio 2025: scuola secondaria di II grado
Accesso diretto alla prova scritta
È previsto per:
- Docenti con almeno 3 anni di servizio specifico sul sostegno nel relativo grado negli ultimi 10 anni
- Docenti con invalidità ≥ 80% (art. 20, comma 2-bis, L. 104/1992)
In questi casi è possibile partecipare a una sola selezione per grado in un solo ateneo.
Ammessi in soprannumero
Possono accedere direttamente al corso (presso lo stesso Ateneo delle prove precedenti):
- Chi ha sospeso il percorso o non si è iscritto pur essendo idoneo
- Chi ha rinunciato scegliendo un altro percorso
- Chi è in graduatoria ma non in posizione utile
Deroghe motivate sono gestite tra le università.
Requisiti di accesso (art. 3 DM 92/2019)
Infanzia e Primaria:
- Diploma magistrale conseguito entro a.s. 2001/2002
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria
- Titolo estero abilitante riconosciuto in Italia
Secondaria I e II grado:
- Laurea magistrale (o titolo equipollente) con requisiti per classe di concorso
- Diploma ITP
- Titolo estero abilitante, anche se in attesa di riconoscimento
Non è richiesto il possesso dei 24 CFU
Durata e modalità dei corsi
- I corsi si concluderanno entro il 30 giugno 2026
- Modalità e calendario sono definiti dagli Atenei nei bandi
- È tollerato un massimo del 20% di assenze per ogni insegnamento
- Obbligo integrale di frequenza per tirocinio e laboratori
La Gilda di Benevento invita tutti i docenti interessati a consultare i siti degli Atenei per prendere visione dei bandi e a contattarci per supporto nella verifica dei requisiti e nella presentazione della domanda.
Percorsi universitari di specializzazione – Docenti triennalisti
Con il Decreto Dipartimentale n. 1657 del 26 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noto l’elenco delle Università autorizzate ad attivare i corsi di specializzazione per il sostegno e i posti disponibili per ciascun Ateneo, secondo quanto previsto dal DM 75/2025.
Destinatari
I corsi sono riservati ai docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio su sostegno (anche non continuativi) nel grado di istruzione richiesto, tra l’a.s. 2019/20 e il 2023/24, presso scuole statali o paritarie, e che siano in possesso di un titolo di studio idoneo.
Posti disponibili
Per questo primo ciclo universitario sono stati autorizzati 20.522 posti, a fronte di un fabbisogno complessivo, definito dal DM 75/2025, pari a 52.622.
Organizzazione dei corsi
I percorsi, della durata minima di quattro mesi, saranno attivati negli Atenei indicati nel decreto, con specifica suddivisione dei posti per grado di istruzione. I corsi si affiancano a quelli promossi da INDIRE.
Scadenze
Le domande vanno presentate direttamente alle Università secondo i termini indicati nei bandi pubblicati dai singoli Atenei.
Consulta i siti ufficiali degli Atenei autorizzati per tutte le informazioni aggiornate su scadenze, requisiti e procedura di iscrizione.
Al via le iscrizioni ai Corsi di Sostegno per docenti triennalisti!

L’INDIRE ha aperto le iscrizioni ai percorsi di formazione per il sostegno, rivolti ai docenti con almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi 5 anni.
DESTINATARI
Possono presentare domanda i docenti che, entro il 31 agosto 2024, siano in possesso congiunto di:
- Titolo di studio abilitante all’insegnamento nel grado di istruzione specifico;
- Almeno 3 anni di servizio (anche non continuativi) su posto di sostegno, dal 2019/2020 al 2023/2024;
Si precisa che
- per “anno scolastico” si intende un servizio svolto per almeno 180 giorni, oppure continuativamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (o fino al 30 giugno per la scuola dell’infanzia).
- L’iscrizione è possibile solo per il grado di istruzione in cui si è maturata l’esperienza.
Struttura del corso:
- 40 crediti formativi ECTS in almeno 4 mesi;
- Lezioni online sincrone (max 10% asincrone) + laboratori sincroni;
- Esami in presenza, inclusa una prova finale su elaborato;
- Presenza obbligatoria: minimo 90% delle attività.
Costi:
- Quota totale: 1.316 euro suddivisa in tre rate;
- Carta del Docente utilizzabile per le ultime due;
- Esenzione per candidati con disabilità (L. 104/1992) o invalidità ≥ 66%.
Importante: il titolo conseguito è valido solo a livello nazionale e verrà rilasciato solo al termine del percorso, con esito positivo degli esami e regolarità dei pagamenti.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
dalle ore 15:30 del 25 giugno 2025 fino alle ore 17:00 dell’8 luglio 2025
esclusivamente online attraverso la piattaforma https://tfa.indire.it
Siamo qui per aiutarti nella compilazione della domanda e per rispondere a qualsiasi dubbio su requisiti e modalità di iscrizione.
Contattaci o passa in sede per ricevere assistenza personalizzata!