Precariato
Mini call veloce
Entro il 13 agosto 2025, al termine della procedura provinciale di reclutamento a tempo indeterminato, gli Uffici territoriali pubblicheranno l’elenco delle sedi rimaste disponibili, a seguito dell’esaurimento delle relative GPS.
I docenti inseriti nella prima fascia delle GPS o nei relativi elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno, che abbiano partecipato alla procedura provinciale ma non abbiano ricevuto una proposta di assunzione — purché non risultino rinunciatari per mancata presentazione dell’istanza o per mancata indicazione di talune sedi — possono inoltrare domanda per partecipare all’assegnazione dei posti vacanti in province diverse da quella di inserimento in GPS.
Le funzioni per la presentazione delle istanze saranno attive dalle ore 10:00 del 14 agosto fino alle ore 9:00 del 19 agosto 2025.
Nella domanda, il candidato deve indicare:
- la provincia (o più province appartenenti alla stessa regione, anche diversa da quella di inserimento nelle GPS) in cui intende partecipare alla procedura;
- le tipologie di posto di sostegno per cui possiede i requisiti richiesti
Il sistema informativo elaborerà per ciascuna provincia, e per ogni tipologia di posto, l’elenco dei candidati che hanno presentato domanda, secondo l’ordine di graduatoria risultante dai dati già presenti nelle GPS della provincia d’origine.
Ogni Ufficio territoriale, interessato dalla procedura, pubblicherà tale elenco prima dell’elaborazione automatica dell’assegnazione. Dopo l’assegnazione della provincia, ciascun Ufficio competente procederà con l’assegnazione delle sedi con procedura informatizzata.
L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’obbligo di esprimere formale accettazione entro cinque giorni: la mancata accettazione entro il suddetto termine equivale a rinuncia e comporta la decadenza dall’incarico conferito
L’accettazione della sede implica l’impossibilità di partecipare:
- alle operazioni per la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno,
- al conferimento di incarichi a tempo determinato conferiti da GAE, GPS e Graduatorie di Istituto.
- alla procedura cosiddetta “di interpello”.
L’assegnazione di una provincia diversa da quella di inserimento nelle GPS — anche se seguita da rinuncia alla provincia o alla sede — comporta l’esclusione da qualsiasi conferimento di supplenze, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto, compresi gli interpelli.
L’eventuale mancata presentazione dell’istanza o la non assegnazione dell’incarico per le tipologie richieste consentiranno la partecipazione alle successive fasi di nomina a tempo determinato.
Domande 150 scuole, ruolo e mini call: indicazioni operative
Un testo di approfondimento a cura di PG - Gilda Latina circa:
- le domande di supplenza (150 scuole),
- conferma in ruolo
- mini call veloce
Immissioni in Ruolo A.S. 2025/2026 – Provincia di Benevento
Decreto di Immissione in Ruolo dei Docenti per l’A.S. 2025/2026 – Provincia di Benevento
In allegato il decreto e l’elenco dei docenti individuati quali destinatari di contratto di lavoro a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dal 01 settembre 2025 ed economica dalla data di effettiva assunzione in servizio.
https://www.uspbenevento.it/uat/2025/07/21/decreto-individuati-immissioni-ruolo-docenti-2026-2026/
PROCEDURE E FASI DEL RECLUTAMENTO
A cura del Prof. Antonio Antonazzo – DN Gilda degli Insegnanti, una chiara sintesi circa i criteri e le fasi di reclutamento del personale nell’anno scolastico 2025/2026.
Indicazioni operative per le nomine a tempo determinato
A cura del Prof. Antonio Antonazzo – DN Gilda degli Insegnanti, una chiara sintesi delle indicazioni operative per le nomine a tempo determinato nell’anno scolastico 2025/2026.
Scelta delle 150 preferenze
In questi giorni i docenti precari stanno procedendo alla compilazione dell’istanza c.d. “scelta delle 150 preferenze” per ottenere un contratto annuale (31 agosto), fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) oppure spezzoni orario.
La compilazione della domanda richiede particolare attenzione nella scelta delle 150 preferenze in quanto il sistema cercherà di accontentare l’aspirante seguendo l’ordine delle preferenze espresse; ognuno procederà in base agli obiettivi prefissati.
Partendo dal file “elenco scuole per comune e distretto a.s. 2025/2026” presente nella sezione del Ministero, sono state elaborate due tabelle nelle quali, in modo sintetico, si possono rilevare
- nella prima pagina i numeri dei distretti di ciascuna provincia d’Italia
- nella seconda parte i numeri dei comuni maggiormente rappresentativi del distretto.
Si fa presente che alcuni comuni metropolitani (Napoli, Roma, Milano ecc) comprendono più distretti e per conoscere la loro ubicazione territoriale bisogna acquisire ulteriori informazioni.
Si ricorda che con la preferenza “comune” di queste città metropolitane, si chiedono tutte le scuole appartenenti al distretto. Es. preferenza “Comune di Napoli” include i distretti dal n. 40 al n. 49. In questo caso e anche in tutti i casi in cui si esprime un codice sintetico, l’algoritmo procedere secondo l’ordine dei bollettini ufficiali.
Nota del 9/7/25: istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze
CONTINUITÀ DEI DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTO DI SOSTEGNO – A.S. 2025/2026
La procedura di conferma per continuità didattica avviene dopo:
- le nomine a tempo indeterminato,
- le assegnazioni finalizzate al ruolo (inclusa la procedura straordinaria di cui al punto 1),
- e le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria.
Possono richiedere la conferma su posto di sostegno per il 2025/2026 i docenti che:
- nell’a.s. 2024/2025 abbiano prestato servizio con contratto a tempo determinato su posto di sostegno:
- fino al 31 agosto 2025 (supplenza annuale), oppure
- fino al 30 giugno 2025 (termine delle attività didattiche), anche su spezzone orario.
Non sono confermabili:
- i docenti in servizio con supplenza temporanea breve;
- i docenti privi di specializzazione che non siano stati individuati:
- dalla seconda fascia GPS sostegno o
- tramite scorrimento incrociato da graduatorie di posto comune.
Fasi della procedura
Verifica del Dirigente Scolastico: Il dirigente scolastico della scuola di servizio verifica i requisiti per la conferma. In caso di errori o incongruenze, può rettificare o annullare la segnalazione.
Espressione di volontà da parte del docente: I docenti che risultano confermabili devono esprimere la volontà di accettare o rinunciare alla conferma all’interno dell’istanza "Informatizzazione nomine supplenze" su POLIS, nel periodo 17–30 luglio 2025. Devono indicare il tipo di contratto desiderato:
- fino al 31 agosto 2026 (supplenza annuale);
- fino al 30 giugno 2026, posto intero;
- fino al 30 giugno 2026, spezzone orario (con eventuale richiesta di completamento).
Importante:
- L’accettazione è definitiva e vincolante: il docente sarà escluso da tutte le altre procedure di supplenza, inclusi gli interpelli.
- La non accettazione consente la partecipazione alle normali procedure di supplenza provinciali e di istituto.
- È comunque obbligatorio compilare anche la parte dell’istanza dedicata al conferimento supplenze.
Verifica degli Uffici scolastici territoriali (UST). Gli UST valutano:
- la sussistenza dei requisiti;
- la coerenza della disponibilità nella scuola di potenziale conferma;
- l’inserimento del docente nel contingente dei posti disponibili.
In caso di più candidati nella stessa scuola, si applicano i criteri stabiliti dall’Ordinanza Ministeriale.
Provvedimento di conferma. Entro il 31 agosto 2025, in caso di verifica positiva, l’Ufficio adotta il provvedimento formale di conferma.
Il docente confermato
- non potrà partecipare ad altre procedure di supplenza per l’a.s. 2025/2026;
- potrà comunque completare l’orario nel caso di spezzone.
CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO – A.S. 2025/2026
Le supplenze al personale docente ed educativo vengono attribuite secondo le seguenti tipologie contrattuali:
a) Supplenze annuali: per la copertura di cattedre/posti vacanti e disponibili fino al 31 agosto.
b) Supplenze fino al termine delle attività didattiche: per cattedre/posti non vacanti ma disponibili fino al 30 giugno.
c) Supplenze temporanee: per esigenze occasionali o brevi, con termine coincidente con il cessare dell’effettiva necessità.
Graduatorie utilizzate per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche (tipologie a e b):
- Graduatorie ad Esaurimento (GAE);
- In caso di esaurimento/incapienza, si passa alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS);
- Successivamente, alle Graduatorie di Istituto (GI).
L’individuazione degli aspiranti è effettuata dall’Ufficio scolastico territoriale (UST).
Per le supplenze temporanee (tipologia c) l’individuazione è effettuata direttamente dal Dirigente Scolastico utilizzando le Graduatorie di Istituto.
PROCEDURA DI INTERPELLO
In caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, comprese quelle delle scuole viciniori, e assenza o rinuncia degli aspiranti convocabili, gli istituti scolastici procedono all’attribuzione delle supplenze utilizzando la procedura di interpello tramite il sistema SIDI.
Gli avvisi di interpello
- sono pubblicati sul sito web dell’istituzione scolastica;
- Sono trasmessi all’Ufficio Scolastico Territoriale per la relativa pubblicazione.
Non possono partecipare alla procedura di interpello i docenti che:
- hanno già ottenuto un incarico a tempo determinato;
- sono stati assegnati attraverso altre procedure di reclutamento.
ATTRIBUZIONE DI ORE PARI O INFERIORI A 6 SETTIMANALI – SCUOLA SECONDARIA
Nella scuola secondaria di primo e secondo grado, il dirigente scolastico provvede alla copertura delle le ore di insegnamento pari o inferiori a 6 settimanali, che non costituiscono cattedra, secondo il seguente ordine di priorità:
- Docenti già in servizio nella scuola, con abilitazione per l’insegnamento richiesto,
- prioritariamente a chi ha un contratto a tempo determinato con diritto al completamento orario;
- successivamente al personale con orario completo,
- prima con contratto a tempo indeterminato,
- poi a tempo determinato, fino al limite di 24 ore settimanali come ore aggiuntive.
- Se restano ore non assegnate, i dirigenti scolastici provvedono all’assunzione di nuovi supplenti utilizzando le graduatorie di istituto
DISPOSIZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA
I posti comuni, di sostegno ed educazione motoria (inclusi spezzoni e part-time) residui dopo le nomine dei docenti di ruolo sono integrati con le ore di programmazione da attribuire nei contratti a tempo determinato, nel rispetto dei limiti previsti dal CCNL con l’integrazione di:
- 1 ora di programmazione fino a 11 ore di insegnamento
- 2 ore fino a 22 ore
Non si possono superare complessivamente 2 ore di programmazione.
Ore di lingua inglese residue. Se, dopo la copertura dei posti comuni, restano ore di lingua inglese non assegnate perché non attribuibili ai docenti in servizio:
- Si assegnano agli aspiranti in GAE;
- In subordine, a quelli in GPS e poi GI, in possesso dei titoli previsti dall’art. 13, comma 17 dell’Ordinanza Ministeriale.
Durante la convocazione, sarà specificato che la supplenza è per lingua inglese e quindi richiede il titolo specifico.
Educazione motoria nella scuola primaria. In caso di esaurimento della GPS I fascia, si possono assegnare incarichi a tempo determinato ai docenti inseriti nelle GPS per le seguenti classi di concorso:
- A-48 – Scienze motorie e sportive (secondaria di II grado)
- A-49 – Scienze motorie e sportive (secondaria di I grado)
(conformemente all’art. 17, comma 2, dell’Ordinanza Ministeriale).
https://www.mim.gov.it/web/miur-usr-marche/-/avviso-per-il-personale-scolastico-anno-scolastico-2025-2026-istruzioni-e-indicazioni-operative-in-materia-di-supplenze-al-personale-docente-educativo
Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente
Il MIM con nota prot. 0054194 del 15/07/ 2025 ha fornito istruzioni e indicazioni operative in materia di attribuzione di supplenze al personale scolastico per l’a.s. 2025/2026.
Avviso per l'Apertura delle Funzioni di Presentazione delle Istanze per Contratt
Il Ministero dell’istruzione e del merito, nota prot. 157048 del 9 luglio 2025, ha emesso un avviso riguardante l'apertura delle funzioni per la presentazione delle domande di partecipazione alle procedure per l'attribuzione di contratti a tempo determinato.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze saranno disponibili nel periodo compreso tra il 17 luglio 2025 (ore 10:00) e il 30 luglio 2025 (ore 14:00).
Le istanze sono finalizzate a diverse tipologie di incarichi:
- Attribuzione di incarichi a tempo determinato per posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le operazioni ordinarie di immissione in ruolo. Questi incarichi sono destinati a docenti in possesso dei requisiti specificati dall'articolo 3, comma 1, del D.M. n. 111 del 2024. Il conferimento dell'incarico è finalizzato all'immissione in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio a tempo determinato, previo superamento di un percorso annuale di formazione iniziale e prova e valutazione positiva di una lezione simulata.
- Conferma dei contratti a tempo determinato su posto di sostegno ai sensi del decreto ministeriale n. 32 del 2025.
- Attribuzione di incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di supplenze:
- Supplenze annuali per la copertura di cattedre e posti d'insegnamento (su posto comune o di sostegno) vacanti e disponibili entro il 31 dicembre 2025 e che si presume rimarranno tali per tutto l'anno scolastico.
- Supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d'insegnamento (su posto comune o di sostegno) non vacanti ma di fatto disponibili entro il 31 dicembre 2025 e fino al termine dell'anno scolastico, nonché per le ore di insegnamento che non concorrono a costituire cattedre o posti orario.
Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica. Per accedere all'istanza sono necessarie in alternativa:
- Credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta di Identità Elettronica).
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services).
- Credenziali dell'area riservata del Ministero dell'Istruzione e del Merito in corso di validità.
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
In tutti i casi, è richiesta l'abilitazione specifica al servizio "Istanze on line (POLIS)". Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
È importante sapere che la mancata presentazione dell'istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. Analogamente, la mancata indicazione di alcune sedi è intesa come rinuncia per le sedi non espresse. In caso di indicazione di preferenze sintetiche (ad esempio, un intero comune o distretto), l'assegnazione delle sedi all'interno di essi viene effettuata in base all'ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.
Infine, per gli aspiranti a cui viene conferita una supplenza annuale finalizzata alla nomina in ruolo su posto di sostegno (come al punto 1 dell'avviso), è obbligatorio accettare esplicitamente l'assegnazione della sede entro 5 giorni dalla stessa. La mancata accettazione entro tale termine è considerata una rinuncia d'ufficio alla nomina e determina la decadenza dall'incarico conferito.
Piano di assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026, per un totale di 48.504 posti, dei quali 13.860 sul sostegno. Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di religione, in seguito al concorso bandito del 2024
In Allegato il decreto e gli allegati A e B
NASpI 2025: è tempo di presentare la domanda per i precari della scuola

Con la conclusione dell’anno scolastico 2024/2025, invitiamo tutti i docenti supplenti e il personale ATA con contratto a tempo determinato a presentare tempestivamente la domanda di indennità mensile di disoccupazione (NASpI) erogata dall’INPS.
Requisiti principali:
- Contratto a tempo determinato scaduto;
- Almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti;
- Essere effettivamente disoccupati (non titolari di altri rapporti di lavoro attivi);
- Le dimissioni volontarie sono ammesse solo in caso di giusta causa o per maternità/paternità tutelata.
Novità 2025:
Per chi ha cessato un contratto a tempo indeterminato (con dimissioni o risoluzione consensuale), è richiesto un ulteriore requisito: 13 settimane di contributi nei 12 mesi successivi alla cessazione, salvo i casi di giusta causa o maternità.
Quando presentare la domanda:
- Entro 68 giorni dalla fine del contratto;
- Preferibilmente entro l’ottavo giorno dalla cessazione, per non perdere giorni di indennità.
La domanda va inviata in modalità telematica all’INPS, tramite SPID, CIE o CNS
Durata e importo della NASpI:
- La durata è pari alla metà delle settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni;
- L’importo massimo mensile per il 2025 è di 1.562,82 euro;
- Dopo i primi 5 mesi, l’indennità si riduce del 3% al mese, salvo che l’interessato abbia compiuto almeno 55 anni.
Scioglimento delle riserve nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE)
In base al D. M. n. 12 del 28/01/2025, i docenti già iscritti con riserva nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), che conseguono entro il 30 giugno 2025 l’abilitazione e/o la specializzazione sul sostegno devono presentare istanza di scioglimento della riserva dal 16 giugno al 2 luglio 2025
Posti con riserva nelle GAE
I docenti iscritti nelle GAE che intendano beneficiare della riserva dei posti (ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68 e dell’articolo 6, comma 3-bis, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla legge 9 marzo 2006, n. 80) devono possedere i requisiti entro il 2 luglio 2025.
Inoltre, devono risultare iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio (articolo 8 della legge 12 marzo 1999, n. 68) alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Cosa dichiarare nella domanda (GAE)
Gli aspiranti devono dichiarare:
- Nella domanda di inclusione a pieno titolo: il titolo di abilitazione e, se conseguito, quello per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria;
- Nella domanda per la riserva dei posti: il titolo che dà diritto alla riserva e, se la provincia scelta è diversa da quella di residenza, anche gli estremi dei documenti giustificativi o dell’amministrazione pubblica che li detiene;
- Nella domanda per elenchi di sostegno e/o metodi didattici differenziati: il titolo di specializzazione sul sostegno e/o relativo ai metodi differenziati (Montessori, Agazzi, Pizzigoni) conseguito.
I titoli di abilitazione saranno valutati secondo quanto previsto dalla Tabella allegata al D.M. 15 marzo 2007, n. 27.
Scioglimento della riserva negli elenchi aggiuntivi delle GPS - A.S. 2025/26

In conformità con il D. M. n. 26/2025, è possibile sciogliere la riserva per le GPS relative al biennio 2024/2026 dal 16 giugno 2025 alle ore 9:00 fino al 3 luglio 2025 alle ore 23:59.
Questa procedura riguarda esclusivamente i candidati che hanno presentato domanda di inserimento entro il 24 giugno 2024, dichiarando di conseguire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro il 30 giugno 2025.
Chi deve sciogliere la riserva
Devono sciogliere la riserva tutti gli aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle GPS per l’a.s. 2025/26 che conseguono, entro il 30 giugno 2025, uno dei seguenti titoli:
- Abilitazione all'insegnamento (incluso il completamento dei 30 CFU previsti per la scuola secondaria);
- Specializzazione sul sostegno, per ogni ordine e grado di istruzione;
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
- Titoli relativi ai percorsi differenziati Montessori, Agazzi, Pizzigoni (per infanzia e primaria);
- Titoli per l’insegnamento negli istituti per sordomuti e non vedenti (art. 67 del Testo Unico);
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale Unico del Reclutamento, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza sono necessari:
- Credenziali SPID o CIE;
- Abilitazione al servizio “Istanze On Line”.
Il servizio è disponibile anche attraverso il sito www.miur.gov.it, seguendo il percorso: Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > GPS.
Compilazione della domanda
È fondamentale completare correttamente tutte le sezioni richieste dal modello online, in particolare:
- Sezione A.1: per l’inserimento dei titoli generali;
- Sezione A.2: per la valutazione dei punteggi secondo le tabelle ministeriali (es. Tabella A/1 per infanzia e primaria, A/3 per la secondaria, A/7 per il sostegno).
Conseguenze della mancata comunicazione
La riserva sarà sciolta in modo negativo se:
- Il titolo non viene conseguito entro il 30 giugno 2025;
- Non viene presentata la dichiarazione entro i termini stabiliti.
In tal caso, l’aspirante non verrà inserito negli elenchi aggiuntivi della prima fascia e resterà in seconda fascia.
Graduatorie 2025/26: posizione negli elenchi
Chi scioglie la riserva in tempo utile sarà inserito nell'elenco aggiuntivo della prima fascia GPS, graduato “a pettine” secondo il punteggio. Tuttavia, per l’anno scolastico 2025/26 resterà una distinzione formale tra prima fascia ordinaria e elenco aggiuntivo.
Precariato

Procedura dell’INTERPELLO
Dall'anno scolastico 2024 -2025 in caso di esaurimento delle graduatorie d'Istituto, ai sensi dell'ordinanza ministeriale 88/2024, le nomine verranno conferite attraverso l'utilizzo della procedura dell’INTERPELLO; pertanto, le MAD (messe a disposizione) diventano residuali ed in ogni caso subordinate a tale procedura di INTERPELLO.
Di seguito dei link con info:
https://www.tecnicadellascuola.it/interpello-scuola-supplenze-docenti-ata
Come cambia la Naspi a giugno 2025
NASpI: le novità di giugno 2025 e i cambiamenti introdotti dalla legge di bilancio.
https://www.gildavenezia.it/come-cambia-la-naspi-a-giugno-2025/
Vademecum per i docenti a tempo determinato
Diritti e doveri del personale con contratto a tempo determinato: tutte le informazioni utili su Gps, Gae, nomine a tempo determinato, ferie, permessi, malattie, Naspi (A cura della Gilda nazionale. Allegato al numero di settembre 2022 di Professione docente.)
Indennità di Disoccupazione
Dopo la scadenza del contratto di lavoro è possibile richiedere la NASPI, l'indennità di disoccupazione riservata ai lavoratori che perdono involontariamente la loro posizione lavorativa. Gli attuali requisiti sono: la perdita involontaria del lavoro ed il versamento di almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni. È inoltre opportuno ricordare che la condizione di perdita involontaria del lavoro osi applica solo all'ultimo impiego. Eventuali dimissioni volontarie precedenti non influiscono sulla richiesta di Naspi.
Per richiedere la Naspi bisogna utilizzare il servizio telematico dal sito INPS. Qualora non si avesse accesso al sito è possibile svolgere la procedura rivolgendosi ad un CAF, ad un patronato o ad un professionista abilitato.
Per richiedere la Naspi si hanno 68 giorni a partire dalla fine del contratto, termine oltre il quale decade il diritto all'indennità di disoccupazione. Presentando la domanda entro 8 giorni dalla fine del rapporto lavorativo il trattamento partirà dall'ottavo giorno, mentre se la domanda viene presentata dopo 8 giorni, la decorrenza partirà dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
Nel caso dei lavoratori della scuola è chiaramente consigliabile richiedere la Naspi il prima possibile, così da coprire tutti i mesi estivi vista la probabilità di riprendere il lavoro a scuola già dal mese di settembre.
Per richiedere la Naspi bisogna presentare esclusivamente la documentazione dell'ultimo rapporto lavorativo concluso, quindi nel caso di un docente, solo quella relativa all'ultima supplenza.
Ecco il sito dell'INPS per la richiesta e le info:
INPS - Dettaglio Prestazione: NASpI: indennità mensile di disoccupazione
Anno di Formazione e prova 2021/2022
Un utile sunto a cura della Gilda degli Insegnanti di Pordenone
Valutazione servizio senza titolo
La nota n. 1290 del 22/07/2020, esplicativa sulla valutazione dei titoli di cui all’OM 60/2020, ha fornito alcuni chiarimenti sulla valutazione di alcuni titoli e servizi.