Home » NEWS » Ultime notizie

Ultime notizie

22/08/2024
22/08/2024

Immissioni in ruolo: fase 2. Scelta Sede turno III ADSS

Al link di seguito allegato, si riportal'avviso dell'USR Campania  con l’elenco dei docenti che hanno partecipato al terzo turno delle immissioni in ruolo da GMRE del personale docente, per l’anno scolastico 2024- 2025, ottenendo, in base al contingente disponibile, la provincia/classe di concorso di assegnazione, indicata a fianco di ogni nominativo. 

 

 

Si precisa che, essendo stato il numero dei docenti ammessi alla fase 1 maggiore rispetto ai posti disponibili, coloro che non sono riportati nell’elenco sottostante non hanno ricevuto alcuna assegnazione, per mancanza di posti disponibili. Si comunica, pertanto, che in data 19.08.2024 si procederà ad attivare la fase 2 per la scelta della sede. Anche tale seconda fase si svolgerà esclusivamente in modalità telematica. I docenti che hanno ottenuto l’assegnazione nella fase 1 di una provincia/classe di concorso dovranno presentare istanza per la scelta delle sedi, indicandole in stretto ordine di preferenza, sull’apposito form predisposto sul portale Istanze On Line (P.O.L.I.S.).

La funzione per la scelta delle sedi sarà disponibile dal 19.08.2024 fino al 20.08.2024 ore
23:59.

 

Si rammenta che nell’assegnazione delle sedi viene riconosciuta una priorità per chi si trovi nelle condizioni di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7, della Legge n. 104 del 1992. Sull’apposito portale, contestualmente all’inserimento dell’istanza per la scelta della sede, sarà possibile allegare le certificazioni relative alla Legge n. 104 del 1992. In mancanza di tale adempimento, oppure in caso di documentazione carente, non sarà riconosciuta la precedenza, anche se dichiarata nell’istanza

 

Per i soli aspiranti del Concorso Ordinario per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado – DD 2575/2023, per la classe di concorso ADSS Sostegno, si evidenzia che nell’Istanza di fase 2 è stata prevista una nuova sezione, ULTERIORI DICHIARAZIONI, nella quale gli stessi dovranno flaggare alternativamente una di queste due dichiarazioni:
a. L’aspirante dichiara di essere in possesso del diploma xxxxx
b. L’aspirante dichiara di essere in possesso della laurea xxxxx
Qualora il candidato dichiari di essere in possesso del titolo di laurea, il medesimo dovrà, altresì, compilare obbligatoriamente le seguenti dichiarazioni:
• tipo laurea: campo di testo libero
• data conseguimento: gg/mm/aaaa
• luogo di conseguimento: campo di testo libero
• anno accademico di conseguimento
Gli aspiranti che non avranno compilato dette dichiarazioni, verranno trattati d’ufficio e
saranno automaticamente impostati come “DIPLOMATI”.

 

Si informano, infine, gli aspiranti all’immissione in ruolo che, all’esito delle operazioni della fase 2, l’Ufficio potrà procedere ad eventuali immissioni in ruolo in surroga, a seguito di eventuali sopraggiunte rinunce, mediante scorrimento delle graduatorie, a partire dal primo non nominato. Pertanto, si invitano gli interessati a consultare costantemente i siti web di quest’Amministrazione ed il proprio indirizzo e-mail, come inserito sulla piattaforma POLIS.

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-campania/-/reclutamento-del-personale-docente-procedura-per-chiamata-apertura-funzioni-telematiche-per-la-presentazione-delle-istanze-

 

20/08/2024

AVVISO Graduatorie GPS - Valutazione titoli CLIL – Decurtazione punti e reclami

.
Si comunica che  l'Usp di Benevenron sta procedendo a decurtare il punteggio dei
candidati inseriti nelle GPS che abbiano dichiarato certificazioni
CLIL rilasciate da enti diversi dalle Università, in quanto non riconoscibili in base
all'art. 14 del D.M. 10 settembre 2010, n. 24.
Sul punto la nota del MUR prot. n. 11276 del 11.06.24 ha specificato che i corsi
per l’ottenimento delle certificazioni CLIL eventualmente erogati dalle Scuole
superiori di mediazione linguistica, per quanto di competenza di quest’Ufficio, non
hanno valore legale.
Tali titoli, pertanto, non possono essere valutati e per gli stessi, conseguentemente, non è possibile riconoscere alcun punteggio.
La nota, specifica che ne consegue che i reclami sul punto non saranno accolti e agli stessi non farà
seguito alcun ulteriore riscontro..

 

 https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/13/graduatorie-gps-valutazione-titoli-clil-decurtazione-punteggi-e-indicazioni-su-eventuali-reclami/ 

 

 

19/08/2024

Posti in deroga di sostegno a.s. 2024/25 – Provincia di Benevento

14/08/2024
14/08/2024

Immissioni in ruolo docenti da GAE: avvio fase DUE

14/08/2024

Personale ATA: GAE; Graduatorie definitive concorsi per titoli; Assegn e Util

13/08/2024

Nomine in ruolo ATA 2024-25

al seguente link il Decreto, la Nota con le istruzioni operative e le tabelle di ripartizione dei posti per i vari profili, per un numero complessivo di 10.366 unità

 https://www.gildanapoli.it/?p=25172

 

12/08/2024

Graduatorie assegnazioni provvisoria e utilizzazioni prov. Benevento

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/10/graduatoria-personale-docente-aspirante-alle-assegnazioni-provvisorie-utilizzazioni-ed-esclusioni-per-la-provincia-di-benevento-per-la-s-2024-25/

11/08/2024

Autorizzazione posti in deroga personale ATA

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/10/autorizzazione-dei-posti-in-deroga-del-personale-ata-per-la-s-2024-25-provincia-di-benevento/

11/08/2024

Immissioni in ruolo: domanda di scelta provincia e della sede

 

 

Anche per l’anno scolastico 2024-25, gli aspiranti collocati in turno di nomina per le immissioni in ruolo, saranno invitati a presentare, tramite Istanze OnLine, la domanda al fine dell’individuazione su provincia e insegnamento (Fase 1) e, successivamente, la domanda per l’espressione delle preferenze di sede (Fase 2).

Il Mim ha predisposto  una pagina dedicata  ed alcune guide alla compilazione della domande.

https://www.istruzione.it/informatizzazione_nomine_in_ruolo_docenti24-25/

un utile video tutorial

https://www.youtube.com/watch?v=farOoF59GVM

 

10/08/2024

Avviso immissioni in ruolo personale docente da GAE e sedi disponibili

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/09/avviso-immissioni-in-ruolo-personale-docente-da-graduatorie-ad-esaurimento-a-s-2024-25/

 

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/09/immissioni-in-ruolo-docenti-a-s-2024-2025-sedi-disponibili-provincia-di-benevento

Con la Nota prot. 5564 del 09/08/2024 dell'A.T. di Benevento è stato  pubblicato l’avviso relativo  alle immissioni in ruolo da GAE del personale docente per  l'a.s. 2024/25 e l'elenco dei convocati.

Gli aspiranti convocati, a partire dal giorno 10 agosto 2024, possono  inoltrare l’istanza  telematica per la scelta della classe di concorso  attraverso il portale Istanze on line. L'istanza potrà essere inoltrata  l’inoltro entro le ore 23.59 del giorno 12 agosto 2024.

L' A.T. di Benevento sarà aperto, in via straordinaria, nella mattinata di lunedì 12 agosto, a partire dalle ore 9.30, per fornire assistenza agli interessati alla  procedura summenzionata.

12/08/2024

Avviso immissioni in ruolo personale docente da GM

AVVISO OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DA CONCORSI REGIONALI SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I - II GRADO FASCE AGGIUNTIVE A.S. 2024/25

 

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-campania/-/avviso-operazioni-finalizzate-all-assunzione-del-personale-docente-con-contratto-a-tempo-indeterminato-da-concorsi-regionali-scuola-dell-infanzia-scuo

09/08/2024

Avviso rinuncia immissione in ruolo personale docente

AVVISO IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE - Personale non interessato a partecipare alla procedura di immissione in ruolo a.s. 2024/25 – GM/GAE

 

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-campania/-/avviso-immissioni-in-ruolo-personale-docente-personale-non-interessato-a-partecipare-alla-procedura-di-immissione-in-ruolo-a-s-2024-25-gm-gae 

Con Nota prot. n. 12785 del 09/08/2024, l’USR Campania ha invitato i NON INTERESSATI ad inserire tempestivamente la propria eventuale RINUNCIA alla partecipazione alla procedura di immissione in ruolo mediante  la piattaforma Polis/ Istanze OnLine, raggiungibile dal link  comunicato tramite l’email di convocazione, oppure  tramite notifica sull' app IO dei servizi pubblici, oppure anche accedendo  direttamente all'apposita funzione presente sul portale Polis Istanze on Line del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

12/08/2024

Riparto contingente immissioni in ruolo 2024/25 e cronoprogramma

In allegato il riparto del contingente per le immissioni in ruolo 2024-25 per la regione Campania.

Le operazioni relative alle nomine in ruolo dovrebbero essere avviate dal giorno 9 agosto. Gli esiti della mobilità annuale dovrebbero essere pubblicati, in contemporanea in tutte le province della Campania, il 13 agosto 2024.

 

  • 9 AGOSTO PUBBLICAZIONE DISPONIBILITA’ IMMISSIONI IN RUOLO

 

  • DAL 9 AL 12 AGOSTO PRIMA FASE:  SCELTA PROVINCIA PER GM E PNRR; SCELTA MATERIA PER GAE

 

  • DAL 13 AL 18 AGOSTO SECONDA FASE: SCELTA SEDE

 

  • 19 AGOSTO VERIFICHE PRECEDENZE
  •  
  • 20-21-22 ASSEGNAZIONI E SCORRIMENTI (ANCHE DA GRADUATORIE SOSTEGNO GPS PRIMA FASCIA)

 

  •  23 AGOSTO 8dalle ore 14.00)  AL 28 AGOSTO: CALL VELOCE

N. B.

RIMANE CONFERMATA LA PUBBLICAZIONE DELLE UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DOCENTI PER IL 13 AGOSTO (TUTTE LE PROVINCE)

PER IL PERSONALE ATA IL CRONOPROGRAMMA SARA’ DEFINITO SUBITO DOPO LA COMUNICAZIONE DEL CONTINGENTE ASSUNZIONALE DA PARTE DEL MIM

 

09/08/2024

Elenco provvisorio aspiranti assegnazioni provvisorie e utilizzazioni provincia

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/05/elenco-provvisorio-personale-docente-aspirante-alle-assegnazioni-provvisorie-utilizzazioni-per-la-provincia-di-benevento-per-la-s-2024-25/

06/08/2024

Reclami avverso pubblicazione GPS Benevento

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/05/reclami-avverso-le-graduatorie-provinciali-per-le-supplenze-relative-al-personale-docente-ed-educativo-di-ogni-ordine-e-grado-valevoli-per-il-biennio-2024-2026/

06/08/2024

Immissioni in ruolo 2024/2025

Frmato dal ministro Valditara il DM 158 del 31 luglio 2024. Sono state autorizzate in totale 45.124 nomine in ruolo che coprono solo il 70% dei posti disponibili dopo le operazioni di mobilità.

Non accolte le richieste fatte dalla nostra delegazione e da tutti i sindacati,  nel corso dell’incontro con il Ministro, di assumere su tutti i posti disponibili. Continuerà anche per il 2024-25 la supplentite che non consentirà ai nostri studenti di avere docenti in cattedra dall’inizio dell’anno scolastico.

 https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-marche/-/personale-docente-delle-scuole-di-ogni-ordine-e-grado-anno-scolastico-2024-25-immissioni-in-ruolo

 

 

03/08/2024

GPS biennio 2024 - 2026 provincia di Benevento

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/02/graduatorie-provinciali-per-le-supplenze-relative-al-personale-docente-ed-educativo-di-ogni-ordine-e-grado-valevoli-per-il-biennio-2024-2026/

02/08/2024

Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni personale ATA - grad. definitive

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/08/01/decreto-graduatoria-definitiva-del-personale-ata-aspirante-alle-assegnazioni-provvisorie-e-le-utilizzazioni-per-la-provincia-di-benevento-per-la-s-2024-25/

01/08/2024

Domanda 150 preferenze: precisazioni

Il MIM ha pubblicato la nota concernente le istruzioni operative per il conferimento delle supplenze annuali e per le immissioni in ruolo da GPS prima fascia Sostegno inseriti a pieno titolo, per l'.a.s. 2024/25.
Dalle ore 9:00 del 26 luglio alle ore 14:00 del 7 agosto i docenti inclusi nelle GaE e nelle GPS pertanto potranno accedere all’istanza nella sezione “Informatizzazione Nomine Supplenze” disponibile sul portale “Istanze on line”.
L’istanza è unica ed è predisposta sia per la domanda di assunzione finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia a pieno titolo sia per la domanda per l'attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025 da GAE e da GPS.

L’aspirante troverà pertanto due distinte sezioni in cui potrà esprimere le sue preferenze:
1) espressione fino a 150 preferenze, ai fini del conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo, attiva per gli aspiranti presenti nelle GPS I fascia sostegno a pieno titolo;
2) espressione fino a 150 preferenze, ai fini del conferimento delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, per orario di cattedra o per spezzone orario, attiva per tutti gli aspiranti presenti nelle GAE e nelle GPS.

1)

NOMINE finalizzate al RUOLO da GPS I FASCIA SOSTEGNO
Coloro che sono inseriti nella I fascia GPS sostegno potranno partecipare alla procedura straordinaria per le immissioni in ruolo.

È opportuno segnalare che anche il personale scolastico di ruolo, avendone titolo, può partecipare alla procedura in esame – nei limiti previsti dagli articoli 47 del CCNL del personale del comparto Istruzione e ricerca, sottoscritto il 18 gennaio 2024. Si precisa inoltre che il docente tenuto allo svolgimento dell’anno di prova NON PUO' accettare nomine a tempo determinato.

Non hanno titolo a partecipare alla procedura gli aspiranti inclusi con riserva nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno, in quanto in attesa del conseguimento/riconoscimento del titolo di specializzazione.

Gli aspiranti possono partecipare alla procedura compilando l’apposita sezione della piattaforma. La nomina avviene nella stessa provincia nella quale risultano iscritti nella prima fascia delle GPS per posto di sostegno.

MANCATA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
La mancata presentazione dell’istanza comporta la RINUNCIA alla partecipazione alla procedura finalizzata al ruolo, ma consente di partecipare alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato.

MANCATA INDICAZIONE DI TALUNE SEDI
La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale RINUNCIA per le sedi non espresse. In questo caso l’aspirante partecipa solo per le sedi indicate e risulta rinunciatario per quelle non espresse.

MANCATA ASSEGNAZIONE DELLA SEDE
La mancata assegnazione dell’incarico a tempo determinato finalizzato al ruolo per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste, consente comunque la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato al 31 agosto/30 giugno previste dall’Ordinanza ministeriale.
2)
Conferimento SUPPLENZE ANNUALI fino al 31 agosto o TEMPORANEE fino al 30 giugno

Attraverso la procedura informatizzata saranno assegnate:
supplenze annuali su posti vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre da assegnare con termine al 31 agosto;
supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per posti non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre con contratto al 30 giugno.
Le supplenze c.d. “brevi” e le supplenze per posti che si renderanno disponibili dopo il 31 dicembre sono invece di competenza dei Dirigenti scolastici e saranno conferite tramite le graduatorie d’istituto e con termine ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.

PRIORITÀ DI SCELTA DELLA SEDE SCOLASTICA (LEGGE 104/1992)
Alla priorità di scelta della sede per gli aspiranti che beneficiano, nell’ordine, degli articoli 21, 33, comma 6, e 33 commi 5 e 7, della legge 104/92, si dà luogo esclusivamente quando, scorrendo la graduatoria secondo le posizioni occupate dagli aspiranti utilmente collocati, l’avente titolo alla suddetta priorità faccia parte di un gruppo di aspiranti alla nomina su posti della medesima durata giuridica e della medesima consistenza economica; in tali casi l’aspirante fruisce della priorità nella scelta, sempre che permangano le condizioni che hanno dato luogo alla concessione del beneficio. In nessun caso, pertanto, i beneficiari delle disposizioni in questione possono ottenere posti di maggiore durata giuridica e consistenza economica che non siano stati prioritariamente offerti all’opzione degli aspiranti che li precedono in graduatoria. Per la fruizione del beneficio di priorità di scelta della sede scolastica e per la produzione della documentazione e della certificazione, si applicano integralmente le disposizioni previste dal vigente contratto nazionale integrativo sulla mobilità del personale scolastico. Si precisa che per sede deve intendersi esclusivamente la singola istituzione scolastica. Si chiarisce, inoltre, che solo per gli aspiranti in situazione di handicap personale di cui all’articolo 21, e al comma 6 dell’articolo 33 della legge n. 104/92, la priorità di scelta si applica, nell’ambito dei criteri prima specificati, nei confronti di qualsiasi sede scolastica, mentre, per gli aspiranti che assistono parenti in situazioni di handicap di cui ai commi 5 e 7 del medesimo articolo 33, il beneficio risulta applicabile, per le scuole ubicate nel medesimo comune di residenza della persona assistita o, in carenza di disponibilità in tale comune, in comune viciniore.

TITOLI DI RISERVA ASSUNZIONE PERSONALE AVENTE DIRITTO ALLA RISERVA DEI POSTI
Il diritto alla riserva dei posti di cui alla legge 68/1999 nonché ex D. Lgs. 66/2010, artt. 678, comma 9, e 1014, comma 3, opera nei confronti del personale docente ed educativo iscritto nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie provinciali. Anche per le assunzioni a tempo determinato fino al 31 agosto o la 30 giugno del personale docente ed educativo beneficiario delle riserve di cui alla legge n. 68/99, si deve, infatti, tener conto della definizione delle quote di riserva. Ai fini del calcolo sul 50% da destinare alle supplenze dei candidati riservisti devono essere presi in considerazione soltanto i posti ad orario intero, nei limiti della capienza del contingente provinciale.

Un utile link informativo a cura della FGU Gilda Unams nazionale, con le risposte ai dubbi e ai quesiti piu' rilevanti, è il seguente: https://www.youtube.com/live/ca_5kSZ0Rsg

A breve vi invieremo dei tutorial (video o e/o cartacei) sulla compilazione della domanda e delle schede informative con i fondamentali consigli "pratici" per la scelta delle 150 preferenze.

Vi anticipiamo intanto le piu' importanti novità:

NOVITA’ domanda 150 preferenze a.s. 2024/25

SOSTEGNO: l’ordine delle tipologie di posto non è più in ordine alfabetico, ma sostegno psicofisico sarà la prima opzione. Resta fermo che il candidato può comunque ordinare come preferisce.
PDF con nome della scuola: a domanda inoltrata, nel PDF sarà possibile verificare il codice meccanografico della scuola inserita, riportato in chiaro insieme al nome della scuola ( viene facilita toil controllo delle dichiarazioni inserite.
Possibilità di ritirare (parzialmente o integralmente) la domanda dopo il 7 agosto (Utile per chi partecipa sia alle supplenze sia alle supplenze finalizzate a ruolo da GPS sostegno I fascia: ad es, se ho ottenuto il ruolo da concorso e non mi interessa più prendere il ruolo da GPS sostegno, posso ritirare la domanda solo per il ruoli o solo per le supplenze. Il sistema mostrerà se è possibile ritirare la domanda, altrimenti comunicherà che non è possibile perché le procedure sono già state avviate). La data ultima entro la quale ritirare la domanda sarà gestita a livello provinciale.
Codice provincia: sarà, quest’anno, possibile inserire anche il codice provincia. Questa opzione va utilizzata essendo consapevoli che esprimendola ci si sta chiarando disponibili ad accettare una qualunque sede, relativa al tipo di posto selezionato, nell’intera disponibilità provinciale.



26/07/2024

Referendum abrogativo legge autonomia differenziata

UNA FIRMA PER L’ITALIA!

Finalmente è possibile firmare online a sostegno del referendum per abrogare l’autonomia differenziata!

Apri il link: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/500020 e accedi con lo SPID, la CIE o la CNS

Scorri l’elenco delle iniziative e clicca su “Contro l’autonomia differenziata. Una firma per l’Italia unita, libera, giusta” (il numero dell’iniziativa è 500020)

Premi su sostieni iniziativa, clicca su continua e nuovamente su sostieni iniziativa

Condividi!!

26/07/2024

Domanda 150 preferenze Gae e Gps

Pubblicata la nota concernente le istruzioni operative per il conferimento delle supplenze annuali per l'a.s. 2024-25.

Dalle ore 9:00 del 26 luglio alle ore 14:00 del 7 agosto i docenti inclusi nelle GaE e nelle GPS potranno accedere all’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” disponibile sul portale “Istanze on line”.

L’istanza è unica ed è predisposta per la domanda di assunzione finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia a pieno titolo, nonché per la domanda per l'attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025 da GAE e da GPS.

L’aspirante troverà pertanto due distinte sezioni per cui poter esprimere le preferenze:

1) espressione fino a 150 preferenze, per le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo l, attiva per gli aspiranti presenti nelle GPS I fascia sostegno a pieno titolo;
2) espressione fino a 150 preferenze, per le supplenze annuali / fino al termine delle attività didattiche, attiva per tutti gli aspiranti presenti nelle GAE ai fini delle supplenze e nelle GPS.

25/07/2024

Sintesi della posizione della Gilda in merito all’utilizzo del FMOF 2024-25

 

Ieri, 23 luglio, presso il MIM, si è svolto un incontro con le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL per discutere sull’avvio della contrattazione del CCNI FMOF a.s. 2024/2025.

Per quanto riguarda le risorse messe a disposizione, l’Amministrazione ha comunicato che per il prossimo anno scolastico sono destinati al FMOF 844.360.000,00 milioni di euro, con un incremento di oltre 43.000.000,00 milioni di euro rispetto all’anno passato.

Nonostante l’aumento della disponibilità economica, la delegazione della FGU – Gilda degli Insegnanti, ha proposto di retribuire principalmente le attività formative, volte a migliorare la qualità dell’apprendimento, piuttosto che retribuire le attività organizzative.

Inoltre – sottolinea la delegazione FGU – la distribuzione del FIS crea quasi sempre conflitti nelle scuole, per questo, per evitarli, si propone di istituire criteri nazionali per la suddivisione del fondo a monte tra Ata e docenti.

Infine, resta prioritario l’obiettivo che la Gilda – FGU persegue da sempre, ovvero l’aumento degli stipendi dei docenti, di tutto il personale della scuola, compreso quello non accessorio, condizione per cui non ci sarebbe più bisogno del Fondo dell’Istituzione Scolastica.


Così in una nota la delegazione Gilda – FGU che ieri ha preso parte all’incontro con il MIM.

Roma, 24 luglio 2024

24/07/2024

Benevento : raccolta firme referendum autonomia differenziata

Giovedì alle ore 18.30 a Benevento, sul corso Garibaldi,  raccolta firme a favore del referendum per l'abrogazione della legge  sull'autonomia differenziata. 

23/07/2024

Firma referendum abrogativo Autonomia differenziata


Autonomia differenziata

Raccolta firme per il referendum abrogativo. È possibile firmare anche on line.

Il sito è ancora in allestimento, ma a breve sarà possibile firmare online sulla piattaforma:
www.referendumautonomiadifferenziata.com

Oltre alla modalità on line, sarà possibile firmare
anche tramite modulo cartaceo, Per firmare con tale modalità, saranno fornite successivamente indicazioni sull'allestimento dei banchetti di raccolta firma nella provincia di Benevento.

20/07/2024

Contro l’autonomia differenziata per un’Italia unita, libera e giusta

Al via domani, 20 luglio, la campagna per il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata

 

La scuola italiana già soffre di grandi differenze tra una parte e l’altra del Paese, che la politica dovrebbe piuttosto colmare e non aumentare. Abbiamo grandi preoccupazioni per l’unità culturale dell’Italia e la scuola deve rappresentare un elemento di unificazione e non di divario”. 

  • DIVIDE L’ITALIA
  • IMPOVERISCE IL LAVORO
  • COMPROMETTE LE POLITICHE AMBIENTALI
  • COLPISCE L’ISTRUZIONE E LA SANITA’ PUBBLICA
  • SMANTELLA IL WELFARE UNIVERSALISTICO
  • PENALIZZA I COMUNI E LE AREE INTERNE 
  • AUMENTA LA BUROCRAZIA E COMPLICA LA VITA ALLE IMPRESE
  • FRENA LO SVILUPPO

I nostri organi statutari si sono schierati unanimamente contro l’autonomia differenziata per quel che riguarda la scuola. Modificare il titolo V della Costituzione è stato un grande pasticcio. Il bene maggiore per noi insegnanti è la libertà d’insegnamento e l’autonomia differenziata costituisce un pericolo per questa libertà perché rende il politico goloso di intervenire sulla scuola e anche sui programmi scolastici. Non dimentichiamo che viviamo in un ordinamento giuridico che garantisce il valore legale del titolo di studio e quindi una eccessiva dispersione dei programmi tra le varie Regioni fa cadere anche questo valore. C’è un pericolo politico importante, avere in mano le scuole, può accentuare le differenze che potrebbe portare alla disgregazione della nostra unità nazionale. Quando si creano, attraverso la scuola, delle identità esasperate si rischia il disfacimento dell’unità nazionale.

 

L’altro rischio è quello di aumentare le differenze, purtroppo la scuola italiana si porta dietro un fardello storico di differenze, soprattutto tra Nord e Sud, che la politica in tutti questi anni non è riuscita a colmare. Soprattutto quando parliamo di scuola dell’obbligo, ma perché un bambino di Caltanissetta non deve avere le stesse opportunità di un bambino di Trieste, questa è una cosa che grida vendetta e con l’autonomia differenziata questa situazione rischia di acuirsi notevolmente, oltre al rischio dello spreco di risorse. Noi abbiamo condotto uno studio sull’edilizia scolastica, abbiamo trovato delle sacche scandalose di spreco, attraverso le scuole date in affitto dagli enti locali nonostante gli stanziamenti periodici dei governi sull’edilizia scolastica.

19/07/2024

PROROGA istanza di “ottimizzazione” COE Scuole Secondarie di I e II grado

L'USP di Benevento comunica che i docenti titolari su cattedra orario esterna  potranno presentare istanza di “ottimizzazione” della cattedra agli UAT di titolarità   entro il 25 luglio pv. E’ fatta salva la validità delle istanze già presentate.

19/07/2024

Mobilità dirigenti Scolastici Campania 2024-25

L’Usr Campania ha reso note le assegnazioni dei DS per il 2024-25

https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-campania/-/decreto-mobilita-regionale-dirigenti-scolastici-24-25-usr-per-la-campania

 

Ai Dirigenti scolastici  è affidato l’incarico dirigenziale indicato a fianco di ciascuno a decorrere dal 1° settembre 2024.

L’ Ufficio scolastico regionale provvederà all’adozione dei conseguenti provvedimenti di incarico ed alla stipula dei correlati contratti individuali di lavoro per i singoli dirigenti scolastici.

I Dirigenti scolastici interessati dalla variazione di incarico dovranno comunicare l’avvenuta assunzione in servizio nella nuova sede a questo Ufficio all’indirizzo drca.ufficio5@istruzione.it ed alla Ragioneria dello Stato competente per territorio.

Avverso il  provvedimento è ammesso ricorso al Giudice Ordinario in funzione di Giudice del lavoro, ai sensi dell’art. 63 del decreto legislativo n. 165/2001.

17/07/2024
15/07/2024

RICONOSCIMENTO ANNO 2013

RICONOSCIMENTO ANNO 2013

 

Pervengono alla nostra struttura sindacale continue richieste di chiarimento in merito alla possibilità di avviare un’azione legale finalizzata al riconoscimento del diritto al recupero dell’anno 2013, quale anno utile ai fini della progressione di carriera. La questione è sicuramente  la piu’  sentita e dibattuta dal personale scolastico nell’ultimo decennio, per la  palese iniquità ed ingiustizia delle disposizioni normative che hanno imposto questo “blocco” dell’anzianità ai fini stipendiali.

Di recente, dopo numerose azioni legali sia in primo grado che in appello, finora tutte di rigetto, la Corte di  Cassazione si è finalmente pronunciata favorevolmente, rendendo piu’ agevole il percorso teso al recupero dell’anno 2013. Per essere piu’ precisi, la Cassazione ha sentenziato che nella formulazione della legge che aveva introdotto il blocco del 2013 non era stata inserita alcuna finestra temporale di applicazione del blocco. Da un punto di vista costituzionale, però, non è possibile che una norma eccezionale quale il blocco di carriera possa essere applicata a tempo indeterminato. I giudici della Cassazione  si sono, pertanto, espressi in maniera favorevole al recupero del 2013 ai SOLI FINI GIURIDICI: in altri termini, in virtu’ di questa pronuncia, si potrà, plausibilmente, RICHIEDERE UNA NUOVA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA con il conseguente anticipo di un anno del gradone successivo e  con gli evidenti vantaggi economici connessi, specialmente per chi si trova ad inizio carriera.

 

Tale situazione, in continua evoluzione, è attentamente monitorata dalla GILDA DEGLI INSEGNANTI che continuerà,  innanzitutto, ad  impegnarsi a tutti i livelli per ottenere il riconoscimento giuridico dell’anno 2013 per via contrattuale, affinché venga riconosciuto questo diritto a tutto il personale scolastico senza ulteriori oneri o disagi.  Nel contempo, però, sta anche predisponendo tutte le azioni giuridiche necessarie per garantire agli iscritti la tutela dei propri diritti.

 

Allo stato il riconoscimento del 2013  non è, quindi, automatico ma occorre la proposizione di un’azione legale  presso il Giudice del Lavoro competente territorialmente.

 

Ciò premesso, la GILDA DEGLI INSEGNANTI di Benevento comunica che intende promuovere una specifica azione legale al fine  di ottenere il riconoscimento giuridico dell’anno 2013, e che  provvederà ad attivare,  a partire dal mese di settembre, mediante il proprio Ufficio legale, i ricorsi necessari per ottenerne il riconoscimento ai fini della ricostruzione della carriera e della sua progressione.

A tal fine si precisa fin d’ora che i ricorsi saranno riservati soltanto agli ISCRITTI che aderiranno esplicitamente a questa iniziativa legale.

 

Con una successiva mail invieremo la richiesta di adesione al ricorso e sarete poi contattati dai nostri consulenti per l’avvio della vertenza.

 

Precisiamo infine che, diversamente da quanto affermato da altre organizzazioni sindacali, per motivazioni facilmente intuibili, considerato che il riconoscimento giuridico dell’anno 2013 avrebbe effetti sulla progressione di carriera, al momento, non è necessario inviare alcuna specifica diffida per interrompere la prescrizione, in quanto trattandosi di “valorizzazione” di un diritto già acquisito ed esistente (adeguamento della ricostruzione di carriera già in essere) tale azione non soggiace ad alcun termine  di prescrizione ed è, di conseguenza, sempre possibile attivarsi per il suo riconoscimento.

 

Benevento 12/07/2024

12/07/2024

Pubblicazione GAE definitive biennio 2024-2026 personale docente ed educativo

08/07/2024

Scioglimento delle riserve elenchi aggiuntivi GPS 1 Fascia


Nel periodo compreso tra l’8 luglio 2024 (h.9.00) e il 10 luglio 2024 (h. 23.59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva, ai fini dell’inclusione, a pieno titolo, nella I fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze, relative ai posti comuni e di sostegno, a seguito del conseguimento, entro la data del 30 giugno 2024, del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione sul sostegno e/o di differenziazione didattica e/o per sordomuti . Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

08/07/2024

Domande di ottimizzazione a. s. 24/25

L'A.T. di Benevento ha comunicato che le richieste di riarticolazione cattedra (cd ottimizzazione) per l' a..s. 2024-25 devono essere presentate entro il 15/07/2024 all’indirizzo di posta elettronica uspbn@postacert.istruzione.it,

06/07/2024