Home » NEWS » Ultime notizie

Ultime notizie

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni - 2024-25

.Il Ministero ha pubblicato la nota n. 0101933 nella quale sono state definite le date di presentazione delle domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione per l'anno scolastico 2024-25. Il personale docente potrà presentare le domande dall' 11 al 24 luglio, mentre il personale ATA dall'8 al 19 luglio.

 In allegato la nostra scheda sintetica sui requisiti e sulla procedura 

06/07/2024

Decreto assegnazione nuova sede titolarità/servizio docenti ADAA-ADMM

https://www.uspbenevento.it/uat/wp-content/uploads/2024/07/m_pi.AOOUSPBN.REGISTRO-UFFICIALEU.0003785.28-06-2024.pdf

02/07/2024

Mobilità annuale, secondo incontro al MIM

Si è svolto ieri, martedì 25 giugno, il secondo incontro tra il MIM e le OO.SS. per discutere dell’ipotesi di accordo sulla mobilità annuale per il 2024/25. L’Amministrazione ha sottoposto alle organizzazioni sindacali una nuova bozza di accordo che accoglie in parte, quanto le stesse avevano richiesto nella riunione precedente .

La delegazione Gilda-Unams nel corso dell’incontro ha chiesto di estendere a tutti i docenti assunti nel 2023-24 sia a tempo indeterminato che determinato, compresi coloro che sono stati nominati da GPS 1^ fascia sostegno, la possibilità di effettuare la domanda, se in possesso dei requisiti previsti dalle deroghe di cui all’articolo 34 del CCNL (maternità, paternità, caregivers).

L’Amministrazione sembrerebbe intenzionata ad accogliere tale proposta e riformulerà a breve un nuovo testo da sottoporre alle organizzazioni sindacali in un successivo e conclusivo incontro .

Per quel che concerne il personale ATA resta ancora aperta la questione relativa al conferimento di incarichi ad interim d’ufficio sui posti vacanti di Dsga per la quale la Gilda- Unams e le altre OO.SS. hanno manifestato netta contrarietà, in quanto di fatto tali assegnazioni costituirebbero un obbligo inaccettabile.

Riguardo alle date di presentazione delle domande il MIM non si è ancora pronunciato.


La delegazione Gilda-Unams

27/06/2024

Decreto procedura straordinaria assunzione su posti di sostegno da GPS 1^ fascia

Pubblicato il decreto che regola le assunzioni su sostegno dalla prima fascia Gps  relativamente alle assunzioni riferite all’anno scolastico 2024/2025, i posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente sono assegnati con contratto a tempo determinato,ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno; per le assunzioni riferite all’anno scolastico 2025/2026, la medesima procedura si applica ai docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi, a cui possono iscriversi coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2025.

Decreto-Ministeriale-n.-111-del-6-giugno-2024

21/06/2024

Graduatorie provinciali 24 ATA

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/06/21/graduatorie-provinciali-24-ata/

Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’ ex aree A e B del personale ATA ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21 – Scelta delle sedi (Allegato G) per i concorsi dell’anno scolastico 2023/2024 in relazione alle graduatorie a.s. 2024/2025 e scelta delle sedi (Allegato A) D.M. n. 75/2001.

21/06/2024

Scioglimento riserva GAE

Gli aspiranti docenti presenti nelle graduatorie ad esaurimento (GaE) per gli anni scolastici 2024/25 e 2025/26 possono presentare domanda di scioglimento delle riserva per specializzazione sul sostegno dal 20 giugno al 2 luglio 2024.

I docenti devono conseguire il titolo di specializzazione utile per lo scioglimento della riserva per l’anno scolastico 2024/25 entro il 30 giugno 2024.

Le domande essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la domanda per il biennio 2024/26 in modalità telematica attraverso InPA.

Occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie ad esaurimento > Aggiornamento GaE 2024/25 e 2025/26.

20/06/2024

Autonomia Differenziata, Di Meglio: faremo di tutto per abrogarla

Con 172 sì, 99 contrari e 1 astenuto è stato approvato il ddl Calderoli sull'Autonomia Differenziata

Abbiamo il massimo rispetto per le istituzioni della Repubblica, a partire dal Parlamento. Ciò non toglie che esprimiamo tutto il nostro dissenso sull’approvazione della legge relativa all’autonomia differenziata, per quel che riguarda la scuola.

 

La scuola italiana già soffre di grandi differenze tra una parte e l’altra del Paese, che la politica dovrebbe piuttosto colmare e non aumentare. Abbiamo anche grandi preoccupazioni per l’unità culturale dell’Italia e la scuola deve rappresentare un elemento di unificazione e non di divario.

 

Come cittadini faremo di tutto perché questa legge sia abrogata o modificata.

20/06/2024

FAQ ministeriale n. 66 - GPS 2024/26

A pochi giorni dalla scadenza il MIM pubblica la faq n.66 che fornisce importanti chiarimenti:

"Mi sono abilitata attraverso il percorso di cui al DPCM 4 agosto 2023, con una votazione pari a 7,5 su 10. Stando a quanto riportato nelle tabelle di valutazione, in caso di voti decimali gli stessi vanno arrotondati per eccesso laddove il decimale sia pari o superiore allo 0,50. Nel caso specifico, quindi, dovrei inserire 8/10 quale punteggio da convertire nel relativo voto in centesimi? In tal caso, però, in fase di conversione mi verrebbe attribuito un punteggio maggiore di quello che mi spetterebbe.

 
Il voto deve essere riportato come effettivamente conseguito con riferimento alla base (ad esempio 8.5/10; 26.4/30) senza alcun arrotondamento, avendo l’accortezza di inserire un punto prima del decimale, anziché la virgola; per i punteggi espressi con base diversa da cento il sistema calcolerà la conversione in centesimi, applicando l’arrotondamento dell’eventuale decimale secondo la regola prevista nella tabella di valutazione (“Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50″).”
21/06/2024

Pubblicati i bandi dei concorsi per i docenti di religione

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due bandi che disciplinano le procedure ordinarie per il reclutamento di insegnanti di religione cattolica (IRC) nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria. Si tratta di 1.928 posti, ripartiti tra le due procedure: 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.


A questi si aggiungono altri 4.500 posti destinati alle procedure straordinarie, bandite contestualmente dal Ministero, così ripartiti: 2.164 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le assunzioni, complessivamente, saranno quindi 6.428.

La selezione si terrà a vent’anni dalla prima, e finora unica, procedura bandita nel febbraio 2004 in attuazione della legge 186/03, che istituiva i ruoli per l’insegnamento della religione cattolica.

 

Le domande per i concorsi straordinari si presentano dalle ore 14 del 3 giugno alle ore 23:59 del 2 luglio, in modalità telematica, tramite il Portale Unico del Reclutamento.

 SCHEDA DI SINTESI

Le procedure concorsuali ordinarie

Sono ammessi a partecipare i candidati in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti specifici: a) certificazione dell’idoneità diocesana, di cui all’articolo 3, comma 4, della legge 18 luglio 2003, n.186, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei novanta giorni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione e valevole sia per la diocesi che per il grado di scuola cui la procedura si riferisce; b) possesso di almeno uno dei titoli previsti dal punto 4 dell’Intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012.

I due bandi recepiscono l’Intesa tra il Ministro e il Presidente della CEI n.1 dell’11 gennaio scorso nonché le precedenti Intese sottoscritte.

Il concorso si articola in una prova scritta (composta da 50 quesiti a risposta multipla computer-based), una prova orale (che comprende anche una lezione simulata) e nella successiva valutazione dei titoli.

Le commissioni esaminatrici dispongono di duecentocinquanta punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.

Le procedure concorsuali straordinarie.

Le procedure straordinarie sono finalizzate al reclutamento a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica che siano in possesso congiuntamente: a) di almeno uno dei titoli previsti dai punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012, resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012, n. 175; b) della certificazione dell’idoneità diocesana, di cui all’articolo 3, comma 4, della legge 18 luglio 2003, n.186, rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente nei novanta giorni antecedenti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione e valevole sia per la diocesi che per il grado di scuola cui la procedura si riferisce c) che abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali con il possesso dei prescritti titoli.

La procedura concorsuale si articola in una prova orale didattico-metodologica, alla quale può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti, e nella valutazione dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti) e dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti).​​​​​​​

Di seguito i bandi dei concorsi straordinari:

Decreto Dipartimentale 1327 del 29 maggio 2024 – Bando concorso straordinario insegnanti religione cattolica scuola infanzia e primaria

Decreto dipartimentale 1328 del 29 maggio 2024 – Bando concorso straordinario insegnanti religione cattolica scuola secondaria primo e secondo grad

12/06/2024

Pubblicazione GAE provincia di Benevento

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/06/12/aggiornamento-gae-2024-26/

Pubblicate le GAE prov BN: 5 GG per eventuali ricorsi.

12/06/2024

Graduatorie supplenze, prorogato al 24 giugno termine aggiornamento

iIl Ministero dell'Istruzione e del Merito ha disposto la proroga del termine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura di aggiornamento delle graduatorie provinciali delle supplenze. Il provvedimento viene incontro alla richiesta della Crui per soddisfare le esigenze di alcune Università di ultimare i percorsi di abilitazione in corso. Per effetto di tale proroga, il nuovo termine scadrà il prossimo 24 giugno.

10/06/2024

Commissioni Esami di Stato 2023-24 Provincia di Benevento

05/06/2024

Esuberi provinciali all’esito della Mobilità – A.S. 2024/2025

30/05/2024

Decreto sostegno, Di Meglio: contrari alla scelta della famiglia

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato un pacchetto di interventi sulla scuola

 

Durante il Consiglio dei Ministri del 24 maggio scorso, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato un pacchetto di interventi sulla scuola. Nello specifico, sugli interventi in materia di sostegno e assunzioni, il decreto legge prevede la possibilità che, la famiglia dell’alunno con disabilità, possa chiedere di riconfermare il docente in servizio nell’anno scolastico precedente.

 

“Il principio della continuità didattica è sacrosanto ma va contemperato con le norme costituzionali che prevedono che al pubblico impiego si acceda per concorso. E’ il commento del Coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Rino Di Meglio.

 

“Già più volte, la politica è intervenuta sulla continuità dell’insegnante di sostegno, con norme che sono sempre rimaste puntualmente inapplicabili, o perché fumose, o perché poi mettono in difficoltà la scuola, che è tenuta a rispettare il merito e le graduatorie.

 

Perché, teniamo a ribadire, che la graduatoria è indice del merito e la prima cosa, è proprio che questo sia rispettato anche nelle graduatorie per le assunzioni. Siamo quindi contrari a questo intervento che, nella migliore delle ipotesi si rivelerà inutile, e nella peggiore configura una sorta di inaccettabile assunzione diretta da parte delle famiglie.

 

Per quanto riguarda invece il sostegno – conclude Di Meglio – occorre dotare la scuola di un numero adeguato di docenti specializzati, cosa che oggi non avviene”.

29/05/2024

GPS- Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale per il biennio 2024-2026

Scadenza domande: dalle ore 12:00 del 20 maggio 2024 alle ore 23:59 del 10 giugno 2024

Pubblicata l’Ordinanza n.88 del 16 maggio che disciplina l’aggiornamento, il trasferimento e il nuovo inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.

Le operazioni possibili sono: 

  • primo inserimento
  • aggiornamento e trasferimento provincia
  • trasferimento provincia

N.B. I docenti che nel 2023/24 si sono inseriti nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia devono presentare domanda per comparire a pieno titolo in prima fascia.

 

20/05/2024

Mobilità docenti 2024/25 - Benevento

 https://www.uspbenevento.it/uat/2024/05/17/elenco-dei-movimenti-territoriali-e-professionali-provinciali-ed-interprovinciali-del-personale-docente-delle-scuole-di-ogni-ordine-e-grado-aventi-decorrenza-dal-1-settembre-2024/
 

17/05/2024

PERSONALE ATA – Posti disponibili ai fini delle operazioni di mobilità – a.s. 20

https://www.uspbenevento.it/uat/2024/05/14/personale-ata-posti-disponibili-ai-fini-delle-operazioni-di-mobilita-a-s-2024-2025/

14/05/2024

PERSONALE DOCENTE – Posti disponibili ai fini delle operazioni di mobilità – a.

14/05/2024

CONCORSO ATA 24 mesi

Dalle ore 9 del 10 maggio si sono aperte le funzioni per la presentazione delle domande per inserirsi o per aggiornare la propria posizione nelle graduatorie ATA 24 mesi. Le graduatorie di prima fascia saranno utilizzate per l’attribuzione dei ruoli e le supplenze nell’anno scolastico 2024-25.

Le domande di ammissione devono essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso il servizio Istanze on Line (POLIS).

Il servizio è raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione Servizi o, in alternativa, tramite il percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line

Il servizio è attivo dalle ore 9.00 del 10 maggio 2024 fino alle ore 14.00 del 30 maggio 2024.

Ciascun aspirante di presentare domanda di:

 
• Inserimento di uno o più profili nelle graduatorie permanenti di una determinata provincia
• Aggiornamento di uno o più profili già presenti nella graduatoria di una determinata provincia
• Rinuncia ai contratti di lavoro a tempo determinato
• Dichiarazione di eventuali titoli per la priorità per la scelta della sede.

 

Questo il link con la GUIDA MINISTERIALE alla comnpilazione delle domande:

https://www.istruzione.it/polis/allegati/IOL_IstanzaOnlineGraduatoriePermanentiATA_guidaoperativa-1.4.pdf

 

12/05/2024

GPS: RICHIESTA DI UN CONFRONTO POLITICO

 

Alla luce del terzo incontro di informativa sindacale tenutasi in data 7/5/24 e della nuova bozza di ordinanza presentata, le  Organizzazioni Sindacali FGU Gilda Unams, SNALS, CISL E CGIL  chiedono l’apertura di un confronto politico in merito ai seguenti punti:

  • disposizioni relative all'inserimento nella 1 fascia delle GPS con riserva;
  • disposizioni relative all'attribuzione dei contratti di supplenza agli aspiranti inseriti nella 1 fascia delle GPS con riserva;
  •  

 

12/05/2024

Elezioni CSPI: incontro di chiusura della campagna elettorale FGU Gilda Unams

La presentazione di tutti i candidati della Lista Gilda Unams in un incontro che chiude la campagna elettorale. Le votazioni del 7 maggio decreteranno la nuova componente elettiva del CSPI

 

Si è svolta il 3 maggio a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, la chiusura della campagna elettorale in previsione dell’appuntamento del prossimo 7 maggio, quando si voterà per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Prima della presentazione di tutti i candidati della Lista Gilda Unams, hanno preso la parola il Coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Rino Di Meglio, seguito dalla Vice Coordinatrice nazionale Antonietta Toraldo e dal Presidente nazionale Orazio Ruscica. 

Il Coordinatore Rino Di Meglio in un appello al voto, ha sottolineato l’importanza di scegliere la Lista Gilda Unams: “Intendo ringraziare tutti candidati che si sono presentati e che concorrono per le elezioni, perché non è facilissimo convincere i colleghi ad andare a votare. Questo organismo è stato depauperato perché l’organo precedente dava pareri vincolanti, al contrario, il Consiglio attuale da solo pareri consultivi. Noi vogliamo ridare autorità e valore a questo organismo e ci batteremo perché gli sia dato più potere, in quanto è un organo che lavora tantissimo e non si vede, che conta ma che noi vorremmo contasse di più. Ci presentiamo uniti come Federazione e questo spero che ci dia la possibilità di eleggere i nostri rappresentanti. Abbiamo due motti distinti ma che incarnano i valori fondanti della Gilda Unams, la libertà, l’insegnamento, la professionalità e la competenza. 

Liberi di Insegnare significa essere vincolati al precetto fondamentale emanato dall’art. 33 della Costituzione, che le arti e le scienze sono libere e libero ne è l’insegnamento. Se perdessimo questa libertà non saremmo più professionisti della docenza. La libertà di insegnamento significa che lo Stato mi fornisce le indicazioni nazionali, e il docente in classe ha il diritto e il dovere di scegliere gli strumenti più adatti, e nessuno può interferire su questo punto. Significa anche essere liberi dalla burocrazia che ci opprime e che toglie tempo prezioso all’insegnamento. Noi faremo di tutto per ottenere dei buoni risultati. Il voto alla federazione significa anche rafforzare moralmente la presenza politica della nostra organizzazione e condividere le nostre battaglie che non tutti fanno, a cominciare dal riscatto sociale, morale e professionale dei nostri rappresentati”. 

La Vice Coordinatrice nazionale Antonietta Toraldo nel suo intervento ha descritto le modalità di voto, fornendo tutte le informazioni più utili anche riguardo le diverse liste presentate: “Si vota il 7 maggio dalle ore 8 alle ore 17. Per quanto riguarda l’Infanzia, la lista è la numero IV, per la Primaria è la V, per la Secondaria di Primo grado è la numero IV, per quella di Secondo grado è la V, per la scuola di lingua Slovena è la lista numero II, per il comparto Ata è la VII. La Gilda non presenta la lista per i dirigenti scolastici perché è l’unico sindacato che non iscrive i dirigenti scolastici. 

Si pone una croce sulla Lista Gilda Unams e sul numero romano della lista di appartenenza e si vota per il candidato o i candidati scelti. Può votare anche il personale precario con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno o al 31 agosto. Quello del 7 maggio è un appuntamento importante per tutti coloro che fanno parte del mondo della Scuola. La Federazione Gilda Unams si batte per un’Istruzione migliore e non regionalizzata, perché siamo convinti che ci debba essere una sola Scuola unitaria”. 

Anche nelle parole del Presidente nazionale Orazio Ruscica un appello al voto: “La nostra Federazione è portavoce della scuola pubblica. Il motto pone l’accento sulla libertà degli insegnanti come fondamento di un sistema scolastico libero e democratico. Il numero dei componenti del CSPI, in parte nominati dalla scuola e in parte dal Ministro, ci dà l’idea della funzione governativa dell’organo. Noi auspichiamo ad una sua modifica e miriamo a rinvigorire il suo ruolo, trasformandolo in un autorevole punto di riferimento. Noi della Gilda Unams ci attiveremo per rivitalizzare la funzione consultiva e per ripristinare la funzione propositiva. Ambiamo a restituire ai docenti un ruolo centrale e a riaffermare la scuola come comunità democratica, che dia dignità a tutti i docenti. Il nostro obiettivo è liberarci dagli atteggiamenti che assecondano solo i desideri del Dirigente, ostacolando le istanze degli insegnanti. Per noi la libertà di insegnare è il cuore pulsante dell’Istruzione”.  

A turno, infine, ogni candidato ha avuto la possibilità di presentarsi e di raccontare il significato della propria candidatura: “Per essere liberi dalla burocrazia, dal poterci esprimere e di poter scegliere la nostra formazione ma anche liberi di vivere in sicurezza la nostra scuola; per la stabilizzazione dei precari; per la difesa del ruolo dell’insegnante; per un ritorno al vero senso della scuola; per un orizzonte che sia collettivo; per non rinunciare mai a ciò in cui crediamo, ovvero l’insegnamento; per puntare l’attenzione sulla categoria dei docenti, che non sempre è riconosciuta”. 

Roma, 3 maggio 2024

06/05/2024

Graduatorie d'Istituto di I fascia – Apertura funzioni telematiche

Graduatorie d' Istituto di I fascia

Apertura funzioni telematiche  per l'aggiornamento  o reinserimento delle sedi scolastiche  per le graduatorie di istituto di I fascia che fanno capo a coloro che sono già inseriti nelle GAE 2024-26 (ex Mod B):   

Presentazione istanze: dalle ore 12,00   del   29 aprile 2024  alle ore 23,59 del 13 maggio 2024

29/04/2024

Corso asincrono di preparazione alle prove selettive del TFA sostegno.

Corso asincrono di preparazione alle prove selettive del TFA sostegno. - Gilda degli insegnanti BN

Si tratta di un corso asincrono, di preparazione alle prove selettive del TFA sostegno e fruibile sulla piattaforma dell’Associazione Docenti Articolo 33, 24 ore su 24. 

 

Un corso di qualità, con lezioni chiare, ben costruite ed esaurienti, per gli iscritti alla Gilda degli Insegnanti.

 

I costi: 

 

– 35 euro per gli iscritti alla Gilda degli Insegnanti, già iscritti all’associazione Docenti Art. 33 per 2024;

 

– 50 euro per gli iscritti alla Gilda degli Insegnanti che contestualmente si iscrivono all’associazione Docenti Art. 33 per il 2024;

 

– 65 euro per i non iscritti alla Gilda degli Insegnanti 

 

Per tutte le informazioni e le modalità di iscrizione, si può scrivere una mail a segreteria@docentiarticolo33.it

25/04/2024

PERCORSI ABILITANTI 2023-2024

Il 22/04/2024 sono stati pubblicati il D.M. n. 621, che detta disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, comprensegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila, e il connesso decreto n. 620 che disciplina la riserva di posti.
 
I percorsi autorizzati sono i seguenti:
  1. 60 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017 e all’art. 7, comma 2 del DPCM 4 agosto 2023 
  2. 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis e dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 6, del DPCM 4 agosto 2023;
  3. 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, primo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 2, del DPCM 4 agosto 2023;
  4. 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 3, del DPCM 4 agosto 2023;
  5. 36 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 4, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 4, del DPCM 4 agosto 2023
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
 

Il Decreto formalizza lo svolgimento dei percorsi abilitanti e stabilisce il contingente dei posti assegnati per l’a.s. 2023/24.

L’allegato A al decreto fornisce il dettaglio dei posti previsti da ogni singola universita’ e per ogni classe di concorso

Chiariamo  quali sono i percorsi previsti:

a) standard da 60 cfu/cfa);

b) da 30 cfu/cfa riservato (45% dei posti per l’a. s. 2023/24) a chi ha almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 di cui almeno uno specifico;

c) da 30 cfu iniziali sui 60 previsti per la partecipazione al prossimo concorso pnrr;

d) da 30 cfu/cfa per i vincitori di concorsi non abilitanti con 3 anni di servizio;

e) da 36 cfu per chi supera un concorso non abilitante con i 24 cfu come titolo di accesso

N. B: Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5 per cento è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA. Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.

Qualora le domande di ammissione dei candidati beneficiari della riserva eccedano i posti riservati, i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’allegato A del predetto decreto ministeriale.

Le graduatorie da stilare saranno pertanto 2: una per coloro che possono usufruire della riserva del 45% (tipologia b);  la seconda per i posti rimanenti (tipologia a e c). Pertanto le tabelle con i punteggi da assegnare ai titoli culturali e di servizio sono diverse a seconda della tipologia.

 

COSTI
Il DPCM 4 agosto 2023 stabilisce un costo massimo pari a:

  • 2.500 euro per i corsi da 60 CFU.
  • 2.000 per gli studenti che frequentano i corsi contemporaneamente all’iscrizione al percorso della laurea magistrale.
  • 2000 euro massimo anche per i docenti che vogliono conseguire un’ulteriore abilitazione con i corsi da 30 CFU, per gli specializzati sostegno che si intendono conseguire l’abilitazione su materia e per i docenti che dopo il concorso dovranno completare la propria formazione con i 30 CFU nell’anno di prova con contrato a tempo determinato.
  • I costi massimi posti a carico dei partecipanti alle prove finali dei percorsi di formazione iniziale sono pari a euro 150.

Il decreto di attivazione precisa ulteriormente che il costo massimo complessivo per chi partecipa ai percorsi di formazione da 30 CFU pre-concorso (lettera C) e completa gli ulteriori 30 CFU post-concorso, non può superare nel complesso l’importo di euro 2.500.

 

FREQUENZA CONTEMPORANEA
Per l’a.a. 2023-2024 è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con VIII ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative

 

Il link del MUR oon i decretri e gli allegati:

https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-621-del-22-04-2024

 

 

 
25/04/2024

Bonus MAMME: riapertura termini

Con nota  n. 3023 del 22 aprile il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato che dalle ore 16 del  22 aprile sono riaperti i termini per le lavoratici della scuola per presentare domanda per ottenere il cosiddetto bonus mamme, vale a dire  l’esonero contributivo fino a 3.000 euro, previsto dalla legge di bilancio 2024.

L’esonero spetta in particolare alle lavoratici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 e fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.

In via sperimentale, l’esonero spetta anche alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 e fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

Per accedere al servizio l’utente deve effettuare il login nell‘area riservata in alto a destra all’interno del sito del Ministero (http://mim.gov.it) accedendo con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

24/04/2024

Docenti soprannumerari: presentazione della domanda di mobilità

 

Cosa fare se si riceve la notifica da parte della scuola di essere perdente posto?

La domanda di mobilità in modalità cartacea  va presentata alla Segreteria della propria Istituzione Scolastica che provvede ad inoltrarla all’Ambito Territoriale di competenza. Come termine di compilazione della domanda il CCNI sulla Mobilità prevede 5 giorni di tempo dalla notifica.

Docente soprannumerario

La domanda cartacea è del tutto simile a quella che si compila online per la Mobilità volontaria. Bisogna compilare però' anche  la sezione “Docente soprannumerario”, in cui è necessario indicare:

  1. di essere perdente posto;
  2. il punteggio ottenuto nella graduatoria soprannumerari d’istituto;
  3. rispondere alla domanda “Il docente soprannumerario intende comunque partecipare al movimento a domanda?”
  4. se si risponderà NO si condizionerà la domanda, ossia si dichiara di voler permanere titolari nella scuola in cui si è stati dichiarati perdente posto e che si parteciperà alla mobilità, ma continuando a mantenere la condizione di soprannumerario. Pertanto, la domanda verrà annullata nel caso  fosse possibile la reintegrazione nell’organico dell’Istituto.
  5. se si risponderà SI non si condizionerà la domanda, ossia si partecipa alla mobilità alla stregua della domanda volontaria,e pertanto si rinuncia al diritto di essere reintegrati nella scuola di precedente titolarità nel caso  di possibilità di reintegrazione nell'organico dell'Istituto.

Precisazioni

A) Domanda condizionata

  • Il soprannumerario può indicare nella domanda anche preferenze relative a comuni diversi da quello di attuale titolarità, purché esprima, tra le preferenze, anche il codice relativo all’intero comune di titolarità oppure relativo al distretto sub comunale di titolarità, prima dei codici relativi ad altri comuni ovvero ad altri distretti sub comunali (sia di singola scuola, sia sintetici).

Vantaggi domanda condizionata

La domanda condizionata attribuisce al docente i seguenti vantaggi:

  • ha la precedenza su tutti i movimenti nell’ambito della provincia per rientrare nella stessa scuola in cui è stato considerato perdente posto
  • Per otto anni non perde la continuità nella stessa istituzione.
  • qualora dovesse essere trasferito in una delle sedi richieste nella domanda di mobilità condizionata, il punteggio previsto per la continuità viene mantenuto.

B) Domanda non condizionata

1) Se il docente ha presentato domanda di mobilità volontaria prima di conoscere la sua posizione di soprannumerario, parteciperà alla mobilità alla pari di tutti gli altri docenti.  N. B.: Può avere la precedenza solo se presenta la domanda di mobilità condizionata.

2) Nel caso in cui il docente perdente posto non dovesse ottenere il trasferimento in una delle sedi richieste nella mobilità volontaria, verrà trasferito d’ufficio in una delle scuole del comune di titolarità, oppure, nel caso non dovessero esserci posti liberi, verrà  in un comune viciniore.

C) Domanda non presentata

Il docente soprannumerario che non dovesse presentare la domanda condizionata, se ha presentato la domanda volontaria, seguirà  l'ordinaria procedura prevista per la Mobilità volontaria. Se non dovesse ottenere nessuna delle sedi richieste, verrà  invece trasferito d’ufficio in una delle sedi disponibili e non avrà diritto né al rientro nella sede di titolarità, né al punteggio della continuità.

 

N. B.

Tra le opzioni possibili del perdente posto che non vuole condizionare la domanda (ovvero non vuole permanere nella scuola di attuale titolarità) e che aveva già presentato istanza di mobilità telematica entro il 16 marzo 2024, c’è quella di non presentare nessuna domanda e comunicare all’ufficio scolastico solamente il punteggio della graduatoria di Istituto rispondendo SI alla domanda di volere partecipare al movimento anche qualora decadessero le condizioni di soprannumerarietà. In tal modo resterebbe valida la domanda già presentata entro il 16 marzo, con la sola aggiunta del punteggio per la mobilità d’ufficio ( punteggio della graduatoria interna di Istituto per l’individuazione dei perdenti posto) e il non condizionamento della domanda.

19/04/2024

Istanze di mobilità docenti A.S. 2024/25: preavviso di rigetto mobilità

18/04/2024

TFA sostegno IX ciclo: precisazioni ministeriali

Su richiesta delle  organizzazioni sindacali, ecco la nota ufficiale del MUR con le precisazioni sui  percorsi per il TFA sostegno, necessarie alla luce delle nuove normative che sono entrate in vigore negli scorsi mesi.In particolare per i non abilitati è richiesto il solo titolo di studio di accesso alla classe di concorso relativa allo specifico grado, senza  più  necessità del possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31  ottobre 2022.

Nota TFA Nota TFA [298 Kb]
25/04/2024

ELEZIONI CSPI

Le elezioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione si avvicinano. La lista Gilda Unams ha presentato  i suoi candidati  per questo importante appuntamento.  Due i motti rappresentativi:  uno per la componente  Docente  e uno per la  componente Ata.   

  • Lo slogan scelto per gli insegnanti è "#liberidinsegnare" e racchiude il significato principale che sta alla base della Federazione Gilda Unams.

 

  • "Riconoscere e valorizzare, professionalità e competenza" è invece lo slogan che incarna i valori del comparto ATA. al servizio della scuola. 

 

Nell'allegato tutte le informazioni utili e le modalità di voto.

Per una scuola libera, democratica e aperta a tutti, il 7 maggio vota e fai votare Lista Gilda Unams.

elezioni cspi elezioni cspi [11.123 Kb]
15/04/2024

Esami di Stato 2024 – Domande per Presidenti e/o Commissari esterni.

In allegato, la Nota MIM n. 12423 del 26 marzo 2024 che disciplina la formazione delle commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di Istruzione per l’anno scolastico 2023/ 2024.

Gli aspiranti commissari esterni o presidenti delle commissioni dell’Esame di Stato devono presentare la domanda di partecipazione attraverso i modelli telematici ES-E e ES-1 su Istanze OnLine entro il 12 aprile 2024.

La partecipazione ai lavori delle commissioni dell’Esame di Stato rientra tra gli obblighi inerenti allo svolgimento delle funzioni proprie del personale della scuola, salvo le deroghe consentite dalle disposizioni normative vigenti. 

Le commissioni saranno miste, composte da un presidente esterno, tre commissari interni e tre commissari esterni.

10/04/2024

Corso di preparazione PROVA ORALE classi di concorso AB24-AB25

Corso intensivo di preparazione prova ORALE concorso Scuola Secondaria - D. D. G. n. 2575  del  06. 12. 2023

Classi di Concorso AB24 - AB25

  • 8 ore di corso on line sincrono di cui: 5 ore di addestramento alla progettazione di un’Unità di Apprendimento (UDA) per la lezione simulata;  3 ore di restituzione e commento in grande gruppo delle UDA elaborate dai corsisti
  • 2 ore di attività individuale per la realizzazione di una UDA su una traccia assegnata dal formatore
  • correzione e restituzione individuale delle UDA realizzate dai corsisti 

Il corso tenuto  in lingua inglese da formatrice madrelingua verterà sulle  da formatrice madrelingua  “comptenze didattiche generali, sulla relativa capacità di progettazione didattica, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti”. 

CALENDARIO:in modalità intensiva entro il 2 Maggio 2024

COSTO: Il costo è di € 160 - € 115 per gli iscritti alla Gilda degli insegnanti (la quota comprende l’iscrizione 2024 di 15 € all’Associazione Docenti Art. 33; chi è già iscritto verserà € 100,00)

PARTECIPANTI: minimo 13 max 20 (in ordine di iscrizione)

Per informazioni e iscrizioni scrivere a segreteria@docentiarticolo33.it

 

10/04/2024

Corso di preparazione PROVA ORALE A026-A027-A028-A047

Corso intensivo di preparazione prova ORALE concorso Scuola Secondaria - D.D.G. n. 2575  del  06. 12. 2023

Classi di Concorso A026-A027-A028-A047

   

• 8 ore di corso on line sincrono di cui: - 5 ore di addestramento alla progettazione di un’Unità di Apprendimento (UDA) per la lezione simulata - 3 ore di restituzione e commento in grande gruppo delle UDA elaborate dai corsisti

• 2 ore di attività individuale per la realizzazione di una UDA su una traccia assegnata dal formatore

• correzione e restituzione individuale delle UDA realizzate dai corsisti

Il corso verterà sulle: “competenze didattiche generali, sulla relativa capacità di progettazione didattica, anche con riferimento all' uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti”. 

CALENDARIO: In modalità intensiva entro il 2 Maggio 2024

COSTO: Il costo è di € 160 € 115 per gli iscritti alla Gilda degli insegnanti (la quota comprende l’iscrizione 2024 di 15€ all’Associazione Docenti Art. 33; chi è già iscritto verserà € 100,00)

PARTECIPANTI: minimo 15 max 25 (in ordine di iscrizione)

 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a segreteria@docentiarticolo33.it

 

10/04/2024

Corsi di preparazione prova orale: concorso Infanzia e Primaria

L' Associazione Docenti Art. 33 ha organizzato due corsi intensivi  di preparazione all'orale del concorso per la scuola del'Infanzia e per la scuola Primaria.
 
Per informazioni i candidati interessati possono scrivere direttamente a segreteria@docentiarticolo33.it 
 
In allegato la locandina
09/04/2024

TFA SOSTEGNO a. a. 2023-2024. Date test preselettivo

Il Ministero dell’Università ha autorizzato l’avvio, per l’anno accademico 2023/2024, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.TFA sostegno anno accademico 2023/24: Sono 32. 317 i posti a disposizione per le varie Università ed  a breve saranno emanati  i bandi. Nell'allegato A è riportato la distribuzione per grado di scuola e sede universitaria.

requisiti di accesso sono:

Infanzia e primaria

  • diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02, oppure
  • laurea in scienze della formazione primaria

Scuola secondaria

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso, oppure
  • laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato) coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso, più 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso/grado di istruzione.
  • diploma valido per l'accesso alle classi di concorso per ITP.

Le modalità di espletamento delle prove di accesso è costituite da un test preselettivo, successivamente da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale.

Il test preselettivo nei giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2024, di mattina, come di seguito indicato:

  • 7 maggio 2024 scuola dell’infanzia;
  • 8 maggio 2024 scuola primaria;
  • 9 maggio 2024 scuola secondaria I grado;
  • 10 maggio 2024 scuola secondaria II grado.

docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno possono richiedere l’accesso diretto sul 35% dei posti.e concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell’Ateneo in cui hanno presentato istanza

 Sono ammessi direttamente allo scritto e pertanto non sostengono il test preselettivo, in quanto beneficiari di una delle previste deroghe,  i seguenti docenti:

  1. aspiranti, che abbiano superato il test preselettivo dell’VIII ciclo ma che, a causa di misure di prevenzione dal COVID-19, non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove (art. 1, comma 7, del DM 583/2024)
  2. aspiranti con disabilità affetti da invalidità civile pari superiore all’80% (art. 20 della legge 104/92);
  3. aspiranti che, nei dieci anni scolastici precedenti, abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura (art. 2/8 DL 22/2020, convertito in legge n. 41/2020).

Quanto al punto tre, precisiamo che l’annualità di servizio si computa ai sensi dell’art. 11/14 della legge 124/99* e che le tre richieste annualità devono essere state svolto tutte sullo specifico posto di sostegno per cui si concorre, come previsto dalla disposizione di legge e come chiarito dal MIM con apposita FAQ lo scorso anno.

I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025.

 

05/04/2024

Esami di Stato 2024, domanda Commissario esterno e Presidente

Esami di stato secondaria II grado anno scolastico 2023/2024: il Ministero ha aperto la piattaforma per la presentazione della domanda in qualità di Presidente e/o commissario esterno. Le istanze saranno aperte dal 27  marzo al 12 aprile.

In allegato, la  guida  del ministero per la compilazione della domanda.

28/03/2024